
SEO e la sezione Careers del sito aziendale
Le opportunità di carriera offerte da unâazienda devono essere facilmente reperibili e consultabili, soprattutto da chi sta attivamente cercando un nuovo impiego e accede al sito dalla pagina Careers. Per questo lâorganizzazione di questa sezione deve essere gestita in ottica SEO.
Essere indicizzati, visibili, sui motori di ricerca significa rispondere alle esigenze dichiarate degli utenti (le query di ricerca) e quindi iniziare un funnel di conversione/pipeline di candidatura su un pubblico caldo, massimamente interessato.
La pagina Careers non ÃĻ una semplice bacheca di posizioni vacanti o di un generico form per candidarsi, ma deve essere ricca di contenuti strutturati per rispondere alle domande sullâazienda, i valori, la mission e tutti gli elementi utili a un candidato per avere informazioni sullâambiente lavorativo e su una possibile carriera al suo interno.
Come iniziare?
La Strategia SEO per le pagine Careers
Una strategia SEO ÃĻ un piano di azioni definite per aumentare il traffico dai motori di ricerca verso un sito Web. Questo significa migliorarne il posizionamento nelle SERP, Search Engine Result Page, relative alle query di ricerca giudicate rilevanti per gli interessi aziendali: nel caso in esame, sono le posizioni aperte e le possibilità di carriera.
In breve, si tratta di fornire risposte soddisfacenti alle domande degli utenti. Una strategia completa prevede di:
1. Definire il target/audience
2. Impostare il budget
3. Analizzare la presenza dei competitor
4. Selezionare le parole chiave primarie e secondarie
5. Stilare una sitemap dedicata alla sezione Careers
6. Creare una strategia di Link-Building
4. Monitorare gli errori e le segnalazioni di Google tramite la Search Console e altri tool dedicati.
7. Aggiornare il sito secondo i trend SEO
Un simile progetto richiede una stretta collaborazione tra il dipartimento HR aziendale e un SEO Specialist. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici della search optimization, ÃĻ comunque possibile identificare alcuni passaggi necessari e delle best practice.
1.Keyword primarie e secondarie
Lâottimizzazione della sezione Careers del sito aziendale deve rispecchiare i risultati di una ricerca approfondita delle parole chiave, al fine di identificare quelle piÃđ utili alla promozione delle varie offerte e pagine. La sua utilità ÃĻ trasversale, perchÃĐ ÃĻ la base per la scrittura delle Job Position sia sul sito aziendale, sia su LinkedIn o altre piattaforme.
Per eseguirla, ÃĻ necessario usare tool appositi, come SeoZoom, SEMRush e AhRefs.
La selezione non avviene solo in base alla pertinenza e al volume di ricerca, ma al grado di concorrenza (keyword difficulty). Ricerche brevi e dirette come âlavoro web designerâ sono molto diffuse e per questo utilizzate come parola chiave primaria. Verrà quindi riportata nel titolo, nell’URL, 2-3 volte nel testo, nella meta descrizione e negli attributi dell’immagine.
Proprio per differenziarsi, la scelta delle parole chiave secondarie da inserire nei contenuti ÃĻ altrettanto importante. Spesso ricerche piÃđ specifiche (long tail), come âweb designer Belluno javascriptâ, con un volume di ricerca molto inferiore, compensato dallâestrema pertinenza con lâofferta di lavoro, che risulterà tagliata su misura per lâutente/candidato.
Risultato della keyword research ÃĻ la keyword mapping, ossia il processo di assegnazione di parole chiave pertinenti alle diverse pagine di un sito Web in base ai risultati delle analisi e alle necessità di indicizzazione.
2.Best practice
La sezione Careers di un sito aziendale dovrebbe essere redatta seguendo i principi della Search Engine Organization. Ecco alcuni degli elementi piÃđ rilevanti.
- URL. La parola chiave principale deve essere inclusa nell’URL.
- Header. LâH1 ÃĻ il titolo principale della pagina, messo in evidenza per gli utenti e per la sua valenza semantica. Gli H2 e gli altri titoli servono a guidare lâutente nella lettura: almeno uno di essi dovrebbe contenere la parola chiave principale.
- Lunghezza del testo. I long form sono vincenti (1.500/2.000 parole), ma non sempre attuabili nelle pagine secondarie. Lâimportante ÃĻ non forzare la lunghezza dei contenuti ma trattare gli argomenti in modo esaustivo.
- Parole chiave. La frequenza media della parola chiave principale dovrebbe aggirarsi intorno ai tre riferimenti ogni 1.000 parole, e dovrebbe apparire anche almeno in un titolo H2. Anche in questo caso, perÃē, forzare ÃĻ controproducente.
- Evitare le abbreviazioni. Gli utenti capiranno in ogni caso, mentre lo spider di un motore di ricerca potrebbe interpretare erroneamente.
- Spezzare il testo. La leggibilità ÃĻ agevolata dallâinserimento di elenchi puntati e paragrafi brevi (circa 300 parole) separati da titoli H2 o H3.
- Sezione FAQ. L’aggiunta di una sezione con le domande frequenti non solo puÃē aiutare i visitatori a trovare rapidamente le risposte ad alcune domande frequenti, ma ÃĻ anche favorita da Google e puÃē apparire nei risultati di ricerca.
3.Job position strutturate
I contenuti piÃđ letti di una sezione Careers sono le job position. Le descrizioni delle posizioni lavorative aperte dovrebbero non solo seguire le best practice sopra citate, ma avere una struttura comune che ne agevoli la consultazione. Un esempio potrebbe essere:
- H1: il job title
- Testo: un paragrafo introduttivo che descriva la figura ricercata
- H2: âResponsabilità e attività di job positionâ
- Testo: lâuso dellâelenco puntato ÃĻ fortemente consigliato per esporre in modo chiaro e immediato
- H2: âPrerequisiti del candidato idealeâ
- Paragrafo: anche in questo caso, lâelenco puntato ÃĻ la soluzione ottimale
- H2: âCosa offriamoâ
- Testo: importante, ma da relegare in ultima posizione per diminuirne la rilevanza agli occhi dei motori di ricerca; supponendo che molti dei vantaggi offerti siano comuni tra le varie posizioni lavorative, ÃĻ possibile che Google classifichi questo contenuto come duplicato.
La logica dellâultimo punto si estende in realtà a tutte le pagine della sezione Careers: alcune job position potrebbero essere molto simili tra loro e concorrere per le stesse parole chiave o essere classificate come contenuti duplicati. Per ovviare a questo problema, da un lato ÃĻ bene attenersi a quanto stabilito in fase di mappatura delle parole chiave, dallâaltro ÃĻ possibile indicare alcune pagine come âno indexâ affinchÃĐ i crawler non le indicizzino.
4.Metadati
I metadati sono informazioni non visibili, che integrano i contenuti per facilitare il lavoro degli spider dei motori di ricerca e ottimizzare il posizionamento.
- Title. Ã una descrizione concisa del contenuto e dellâintent presente nel testo, fondamentale per lâindicizzazione in SERP. La parola chiave principale dovrebbe apparire nel title della pagina, preferibilmente all’inizio.
- Meta Description. I motori di ricerca, Google sopra tutti, scelgono estrapolano le descrizioni presentate negli snippet in SERP in base alle query di ricerca. Tuttavia, inserire le parole chiave nella meta description contribuisce affinchÃĐ essa sia selezionata per presentare i contenuti nel modo desiderato.
- Alt. Le immagini rendono un testo piÃđ coinvolgente e consentono di aggiungere parole chiave negli attributi dell’immagine, tra cui spicca lâalt tag, la cui importanza ÃĻ dovuta al suo uso negli screen reader, che assistono gli ipovedenti nella navigazione.
5.Google for Jobs
Google for Jobs ÃĻ una sezione del famoso motore di ricerca dedicata al recruiting. Le indicazioni sulla gestione delle schede grazie ai microdati rispecchia il lavoro che dovrebbe essere fatto anche sul sito aziendale.
Inoltre, un buon lavoro di SEO sulla sezione Careers, si riflette anche nella visibilità in Google Jobs.
Un approfondimento delle best practice degli Employer Brand su Google for Jobs ÃĻ disponibile qui: LEGGI LâARTICOLO.